Tema: LA MUSICA MEDIEVALE E LA POLIFONIA ITALIANA DEL TRECENTO 2-7 agosto 2010
Luogo: CENTRO STUDI EUROPEO DI MUSICA MEDIEVALE “ADOLFO BROEGG”
Chiesa della Madonna della Consolazione di Prato, Via Fonte del Mastro II,
Spello (PG), Italia
Corsi Principali:
CANTO SOLISTA – Patrizia Bovi (2-6 agosto)
VIOLA, RIBECA – Gabriele Russo
FIATI – Goffredo Degli Esposti
DANZA – Veronique Daniels (4-6 agosto)
Corso Straordinario di Canto (4-7 agosto)
LA POLIFONIA IN FRANCIA NEL XIV SECOLO – Lucien Kandel
(in collaborazione con la Fondation Royaumont)
Materie Complementari:
MUSICA D’INSIEME – Docenza di gruppo
MUSICA D’INSIEME PER FIATI E PERCUSSIONI – Goffredo Degli Esposti
NOTAZIONE – Veronique Daniels
SEMINARIO SULL’ICONOGRAFIA E ORGANOLOGIA UMBRO-ITALIANA DEL TRECENTO – Pier Maurizio Della Porta (martedì 3 agosto, ore 17,00)
Svolgimento dei Corsi:
MATTINA
Ore 10,00-13,00: CORSI PRINCIPALI
POMERIGGIO
Ore 15,00-16,30: NOTAZIONE
Ore 17,00-19,00: MUSICA D’INSIEME e MUSICA D’INSIEME PER FIATI E PERCUSSIONI
Ore 17,00-20,00: DANZA
Descrizione dei Corsi:
CORSI PRINCIPALI SU LA POLIFONIA ITALIANA DEL TRECENTO
I musicisti del Micrologus tratteranno singolarmente le tecniche esecutive ed interpretative della Musica Italiana del Trecento, altrimenti conosciuta come Ars Nova. Tale periodo segna il passaggio, nei documenti scritti, dalla monodia alla polifonia più elaborata, con composizioni a 2 e 3 voci dei grandi Maestri del Trecento (Francesco Landini, Jacopo da Bologna, Gherardello, ecc.): madrigali, caccie e ballate. Inoltre, si tratterà la musica strumentale dei salterelli e delle istampite dal Codice di Londra.
Solo per chi è già in possesso di una buona preparazione tecnica.
CORSO DI CANTO: LA POLIFONIA IN FRANCIA NEL XIV SECOLO
La poesia e la musica di Guillaume de Machaut domina il XIV secolo francese.
Questo Corso di musica polifonica destinato ai cantanti, propone una introspezione nell’opera monumentale del più grande poeta-musicista francese.
Interpretare la sua musica al giorno d’oggi necessita l’apprendimento del testo, che ai nostri giorni è sfuggevole, ed anche delle differenti tecniche di lettura che utilizzavano i cantori a quell’epoca (notazione, solmisazione, musica ficta…….).
Si canterà qualche d’uno dei suoi mottetti e una parte della sua celebre Messa di Notre Dame direttamente sugli originali, dove ciascuna voce trova la sua propria indipendenza.
Un lavoro vocale specifico su queste musiche, basato sulla pronuncia dell’epoca del latino e del francese del XIV secolo, sarà ugualmente affrontato.
Solo per chi è già in possesso di una buona preparazione tecnica.
DANZA
Balli e Bassedanze italiane del Quattrocento; l’improvisazione sulle coreografie dei Maestri Domenico e Guglielmo; con uno studio, in particolare, su una danza del Trecento e su una basse danse de Bourgogne.
ATTIVITA’ POMERIDIANE
NOTAZIONE
Corso sulla Notazione del Trecento in Italia (con esempi musicali studiati nei Corsi vocali e strumentali).
Per tutti i corsisti.
MUSICA D’INSIEME
Per le classi di CANTO SOLISTA insieme a quelle degli STRUMENTI A CORDE.
Musica d’insieme per i FIATI E LE PERCUSSIONI, raggruppati secondo la concezione di musica per gruppi di ALTA del XIV sec., con cennamelle, cornamuse, trombe e percussioni.
Si svolge sia la parte teorica, necessaria per comprendere alcuni aspetti non sempre evidenti negli scritti specifici, sia una parte pratica, in cui si unirà la tecnica con aspetti ludici del cantare e suonare insieme.
SEMINARIO sull’ICONOGRAFIA MUSICALE UMBRO-ITALIANA DEL TRECENTO
Si terrà martedì 3 agosto, ore 17,00.
INGRESSO LIBERO
Quote di partecipazione (con incluse le Materie Complementarie):
Corsi principali di strumento 400,00
Canto (Corso principale) 340,00
Canto Polifonia Francese 300,00
Danza 100,00
2 CORSI PRINCIPALI 600,00
ALLOGGI E RISTORAZIONE
Sono previste delle convenzioni con le strutture della città (saranno inviate su richiesta).