Concerti ed eventi

24 aprile 2025 – Concerto

Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg” CONCERTO IN MEMORIA DI ADOLFO BROEGG ChordaCordis – monodie mediterranee  Sara Maria Fantini – oud, liuto, chitarrino Colin Heller – nyckelharpa, violino baritono, bouzouki, mandola Con la partecipazione di Federica Bocchini ▪ voce, percussioni Alessandro De Carolis ▪ flauti, ney

4-6 aprile 2025 -I SUONI DEL LIUTO 2 edizione

I SUONI DEL LIUTO 2 edizione Progetto “SUONI E CANTICI INTERNAZIONALI DALL’UMBRIA”  Il progetto “Suoni e Cantici Internazionali dall’Umbria” è realizzato con il sostegno di Fondazione Perugia e la rete di partenariato che conta la partecipazione di: Società del Liuto, Comune di Spello, Comune di Assisi, Comune di Perugia, Provincia di Perugia, Parrocchia Collegiata Santa Maria Maggiore di Spello, Associazione Turistica Pro Spello Aps-Ets, Circolo San Silvestro… Leggi tutto »4-6 aprile 2025 -I SUONI DEL LIUTO 2 edizione

La Musa d’Italia … i suoni del liuto

The Italian Muse… sounds of the lute I giorni del liuto – Lute Days    2 edizione    2nd edition  4-6 aprile 2025  Auditorium del Centro Studi Adolfo Broegg – Spello PG Concerti, conferenze, seminar Concerts, conferences, workshops con: Peppe Frana Evangelina Mascardi Crawford Young Luca Piccioni In collaborazione con la Società Italiana del Liuto Con il contributo del Comune di Spello e dell’ Associazione Musicale Micrologus… Leggi tutto »La Musa d’Italia … i suoni del liuto

venerdì 20 dicembre

Teatro Subasio  ore 21,15 Un racconto di Natale Beatrice Ripoli e Valentina Renzulli (Fontemaggiore)  Goffredo Degli Esposti (Micrologus) Anteprima 15° Festival “Spello Splendens” in collaborazione con Fontemaggiore Un racconto di Natale Un racconto di Natale è uno spettacolo che si colloca tra narrazione e reading teatrale con inserti originali di musica dal vivo. In scena due attrici storiche di Fontemaggiore, Beatrice Ripoli e Valentina Renzulli,… Leggi tutto »venerdì 20 dicembre

4 Gennaio 2025

In collaborazione con i ristoratori della città: 4 Gennaio 2025 – Ore 17,00-19,00  Centro storico “ZAMPOGNE & LENTICCHIE” con la partecipazione libera di musicisti tradizionali e quella speciale di ALTA MUSICANTI POTESTATIS (Umbria – musica medievale) SERRAPEDE DUO (musica tradizionale del Sud-Italia)

Lunedì 6 Gennaio 2025

Chiesa di San’Andrea ore 16,30 Magi tres venerunt  I TROBADORES (musica medievale) Nicola Di Filippo – Voce Nicholas Iles – Voce Luigi Vestuto – Voce, Arpa gotica, Citola medievale, Oud arabo  Matilde Becherini – Viella e Ribeca Roxana Elena Brunori – Dulcimelo a battenti e Percussioni storiche  Francesca Austeri – Percussioni storiche e tradizionali Riccardo Bernardini – Flauti diritti, Cennamella e Piva Emiliana  Luca Ottavi – Flauti diritti, Flauto doppio, Flauto-corno e Cennamella… Leggi tutto »Lunedì 6 Gennaio 2025

domenica 5 Gennaio 2025

Chiesa di San’Andrea  ore 17,30  “Il libro delle Creature” La natura e il divino MICROLOGUS (musica medievale) Patrizia Bovi                  voce, arpa, tromba naturale Goffredo Degli Esposti  flauto doppio, cornamusa Gabriele Russo               viella, ribeca, tromba naturale Enea Sorini      voce, percussioni Federica Bocchini          voce, cimbali Matteo Nardella          … Leggi tutto »domenica 5 Gennaio 2025

sabato 4 Gennaio 2025

Sala dell’Editto  ore 21,15 Seguendo la Stella Cometa LE ZAMPOGNE DI DALTROCANTO con Vincenzo Ferraioli (Campana – musica tradizionale del Sud-Italia) Le Zampogne di Daltrocanto Antonio Giordano: zampogne, chitarra battente Vincenzo Ferraioli: ciaramelle, tamburi a cornice, voce Franco Violante: chitarra classica, mandolino Ferdinando Sarno: percussioni Le Zampogne di Daltrocanto Il progetto, al quale ha dato vita Antonio Giordano oltre quindici anni fa, caratterizzato un continuo… Leggi tutto »sabato 4 Gennaio 2025

sabato 4 Gennaio 2025

Centro storico  Ore 17,00-19,00  Cum fervore et alegrança ALTA MUSICANTI POTESTATIS (Umbria – musica medievale) Alta Cappella MusiCanti Potestatis Filippo Calandri: tromba e buccina Matteo Nardella: flauti e cornamusa  Giacomo Silvestri: bombarda, piffero, cornamusa ​L’Ensemble MusiCanti Potestatis si costituisce nel 2011, fondato da Filippo Calandri, Lorenzo Lolli, Matteo Nardella e Giacomo Silvestri dalla Scuola di Musica Comunale “N. Maurizi” e attraverso l’esperienza del Mercato delle… Leggi tutto »sabato 4 Gennaio 2025