16° Corso Internazionale di Musica Medievale

Dal 28 luglio al 2 agosto 2025

CANTICO

Dalle Laudes Creaturarum di San Francesco fino al repertorio laudistico del XV sec.

Il Corso è diviso in due livelli: 

  • Masterclasses 

  • (livello tecnico superiore)

     – Crawford Young   

     

  • Corsi Ordinari

  • (per tutti), in cui è possibile studiare, oltre le musiche selezionate, anche repertorio medievale a piacere.

Dalle Laudes Creaturarum di San Francesco fino al repertorio laudistico del XV sec.

Il Cantico delle Creature prima lauda e primo testo poetico scritto in volgare umbro nel 1225 è la pietra angolare del 16° corso internazionale di musica medievale a 800 anni dalla sua composizione. Il poema, incarna l’amore di Francesco per il creato e per tutti gli esseri animati e inanimati. Probabilmente ispirato dal Cantico dei tre fanciulli, è stato pensato per essere cantato e come la Compilazione di Assisi ci trasmette, fu Francesco stesso a comporre una melodia che insegnò ai suoi compagni.

Voglio quindi, a lode di lui e a mia consolazione e per l’edificazione del prossimo, comporre una nuova lauda del Signore riguardo alle sue creature. Ogni giorno usiamo delle creature e senza di loro non possiamo vivere […]. E postosi a sedere, si concentrò a riflettere e poi disse: Altissimo, onnipotente, bon Segnore. E vi compose una melodia e la insegnò ai suoi compagni perché la ripetessero. (Compilazione di Assisi, cap. 83)

È proprio con il movimento francescano, durante la vita di Francesco di Assisi (1182-1226) che si fecero i primi esperimenti di poesia religiosa in volgare. Il testo del Cantico delle creature, conservato nel codice 338 della Bibl. Comunale di Assisi, è scritto sotto un tetragramma, ma quello spazio sotto l’incipit, destinato alla notazione, non è stato mai riempito. Seguendo le ricerche di Lucia Marchi e di altri studiosi, si può tentare una ricostruzione musicale di questo testo affidandosi a quel repertorio gregoriano coevo al tempo di Francesco che sicuramente lui conosceva e dal quale poteva aver tratto ispirazione.

Francesco e i suoi fratelli si definivano Joculatores domini “menestrelli di Dio”, erano mendicanti dell’ordine francescano la cui regola era quella di predicare e aiutare i poveri. Cantando le lodi nelle piazze e raccogliendo tanti seguaci, crearono un fervido movimento che si diffuse molto rapidamente in Italia e anche in Francia

Il corso quindi partirà dalle origini della lauda esaminando i manoscritti che hanno trasmesso il repertorio monodico Ms. Cortona 91 e il Magliabechiano B.R.18 conservato a Firenze per ricostruirne la funzione legata ai movimenti confraternali che avevano la pratica quotidiana del canto delle laudi alla base dei loro statuti. Si studieranno anche laudi polifoniche del XIV e XV sec. di area fiorentina e veneta.

 

MASTERCLASSES

Crawford Young 

Corso principale di Canto gregoriano

“La liturgia di Francesco”

Andrés Montilla-Acurero 

Corso principale di Canto gregoriano

“La liturgia di Francesco”

Ricostruire attraverso le fonti storiche quella che poteva essere la liturgia gregoriana cantata dai fratelli di Francesco di Assisi.

Assistente alla classe di canto medievale

CORSI ORDINARI

CANTO
Patrizia Bovi – assistente Andres Montilla-Acurero

– CANTO GREGORIANO Andres Montilla-Acurero

STRUMENTI A FIATO (flauti, flauto e tamburo, flauto doppio, cornamusa)
Goffredo Degli Esposti

STRUMENTI AD ARCO (viella, ribeca)
Gabriele Russo

LIUTO e PLETTRI MEDIEVALI (Europa e Medioriente)
Peppe Frana

GHIRONDA (storica e tradizionale) e SYMPHONIA
Giordano Ceccotti

PERCUSSIONI e DULCIMELO 
Enea Sorini

ORGANO PORTATIVO e CLAVISIMBALUM
Ryszard Lubieniecki

– DANZE SACRE DEL MEDITERRANEO   Placida Staro

Le LEZIONI sono INDIVIDUALI (eccetto per la DANZA), e riguardano sia tecnica che stile. Oltre al repertorio libero, vi è una parte importante di studio di autori e composizioni inedite o poco conosciute. A queste lezioni possono assistere, come uditori, gli altri allievi iscritti al CORSO.

LABORATORI

– MUSICA D’INSIEME PER FIATI E PERCUSSIONI 1°
Enea Sorini

– MUSICA D’INSIEME PER PICCOLI GRUPPI
(principianti) 1° Goffredo Degli Esposti  / Gabriele Russo

MUSICA D’INSIEME PER PICCOLI GRUPPI
(avanzati) 1°  Peppe Frana

– LABORATORIO DI MANUTENZIONE DEGLI STRUMENTI A CORDE 2° (solo venerdì pomeriggio) Giordano Ceccotti

PROGRAMMA 2025

Dal 28 luglio al 2 agosto 2025

a Spello (Perugia)

Il Corso si suddivide in:

MATTINA
Lezioni individuali 

POMERIGGIO
Laboratori e Masterclass

Il Corso prevede un saggio-spettacolo final

ARTICOLAZIONE DEL CORSO 

ore 9,30-13,00 – CORSI PRINCIPALI

Le LEZIONI sono INDIVIDUALI e riguardano sia tecnica che l’interpretazione.
A queste lezioni possono assistere, come uditori, gli altri allievi iscritti al CORSO.

Ore 13,00 – 15,00 PAUSA PRANZO

Ore 15,00-16,45: LABORATORIO 1° e MASTERCLASS B – 

  • LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME PER PICCOLI GRUPPI 1°
  • LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME PER FIATI E PERCUSSIONI 1°

 

Ore 17,15-19,00: LABORATORIO 2° e MASTERCLASS  A – 

  • LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME PER PICCOLI GRUPPI 2°

I LABORATORI sono di gruppo e si può scegliere a quale partecipare secondo l’orario previsto.

SERA – CONCERTI LIBERI DEGLI ALLIEVI E DEI DOCENTI

SOLO PER DOMENICA 27 luglio :  arrivi e iscrizioni

  • aperitivo di benvenuto alle 18,30/19,00

2 agosto, ore 18,30- Chiesa di Sant’Andrea: SAGGIO FINALE degli allievi.

 

DESCRIZIONE DEI LABORATORI

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME PER PICCOLI GRUPPI 1° e 2°

E’ un LABORATORIO per piccoli gruppi di cantanti e strumentisti. Saranno selezionati dai Docenti per eseguire i brani selezionati per questo tipo di ensemble . Consigliato per GRUPPI già costituiti (coach).

LABORATORIO DI MUSICA D’INSIEME PER FIATI E PERCUSSIONI 1°

E’ un LABORATORIO per un gruppo di strumentisti misto: principalmente per strumenti ad ancia (più  flauti solistici, come pipe and tabor) e percussioni che, sotto la guida dei rispettivi Docenti, eseguono i brani selezionati per questo tipo ensemble.

 

CONFERENZE

 

Francesco Zimei:  Laudes Creaturarum 

Placida Staro: Sacro Femminile

in aggiornamento…

Corsi in programma

Corsi di Canto, Archi, Liuto, Plettri medievali, Strumenti ad arco, Ghironda (storica e tradizionale), Percussioni medievali e Dulcimelo

Conferenze e lezioni teoriche

Con studiosi e musicologi che affronteranno i diversi aspetti della musica del periodo pre-rinascimentale

Gli insegnanti

Andrés Montilla-Acurero

Nato in Venezuela, compie studi di Canto con Alessandro Quarta, perfezionandosi in Canto barocco con Gemma Bertagnolli e Teresa Chirico (Conservatorio L. Refice), in Canto e semiologia gregoriana con Alberto Turco e in Musica vocale da camera e Direzione di ensembles vocali con Anthony Rooley ed Evelyn Tubb (Schola Cantorum Basiliensis).

Collabora regolarmente in qualità di tenor/haute-contre con direttori quali Jordi Savall, Rinaldo Alessandrini, Alessandro Quarta, Ketil Haugsand, Francesco Cera, Patrizia Bovi, Jörg-Andreas Bötticher, Claudio Astronio, Fabio Lombardo, Walter Testolin, Michele Vannelli e Stephen Smith, e con ensembles quali Concerto Romano, Concerto Italiano, La Capella Reial de Catalunya, Ensemble Arte Musica, Micrologus, La Venexiana, Theresia Baroque Orchestra, De Labyrintho, Odhecaton, Concerto Ibérico, L’Homme armé, Voces Suaves, La Compagnia del Madrigale. Il suo repertorio si concentra sulle parti da tenor-alto del ‘600 italiano, da haute-contre del ‘600-700 francese, e da tenore del ’700, con particolare attenzione al ruolo dell’Evangelista in Bach. Recentemente ha interpretato il ruolo-titolo del Persée di Lully presso l’Amuz Flanders Festival di Anversa, la Musikhuset Aalborg Opera Festival e il Copenhagen Renaissance Music Festival, il ruolo-titolo dello Zoroastre di Rameau diretto da C. Astronio presso la Sagra Musicale Malatestiana di Rimini all’interno di una produzione cinematografica diretta da Gianni Di Capua, il ruolo-titolo dell’Oratorio San Giovanni Battista di Stradella diretto da A. Quarta, il ruolo di Arnalta ne L’Incoronazione di Poppea di Monteverdi a Bologna diretta da M. Vannelli con regia di A. Allegrezza, il ruolo di Pastore ne L’Orfeo di Monteverdi a Barcellona, Adelaide e Beijing diretto da R. Alessandrini, il ruolo di Eumete ne Il Ritorno d’Ulisse in Patria di Monteverdi diretto da A. Quarta al Teatro di Villa Torlonia e al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, il ruolo di Un Athlète nel Castor et Pollux  di Rameau a Heidelberg e il ruolo di Nutrice ne L’Incoronazione di Poppea al Theater Kiel diretto da A. Quarta. Prossimamente interpreterà il ruolo di Architettura ne Gli ossequi della notte di Fux a Graz, diretto da A. Bernardini.

Ryszard Lubieniecki

Ryszard Lubieniecki – compositore, musicologo, strumentista e improvvisatore polacco. 

Ha studiato composizione e fisarmonica all’Accademia di Musica di Bydgoszcz (Polonia). Attualmente è dottorando presso l’Istituto di Musicologia dell’Università di Breslavia, dove studia la musica tardo medievale. La sua ricerca recente si concentra sull’artigianato della memoria e sul suo rapporto con le fonti musicali e teoriche dell’inizio del XV secolo. Oltre alla fisarmonica, suona strumenti a tastiera medievali (organo portativo, clavisimbalum a martelli). È cofondatore del trio di musica contemporanea Layers, dell’ensemble di musica medievale Vox Imaginaria e di gruppi più effimeri di musica libera improvvisata, come Widzicie, Lubieniecki/Rupniewski e Ute von Bingen. Nel gennaio 2023 è stato pubblicato da EMA Vinci il suo album “Musikformen der Natur” con nuovi brani per organo portativo.

COSTI

Corso di Canto/Strumento/Masterclass: 320€

Il costo include la libera frequenza ai LABORATORI e CONFERENZE  

2° CORSO FREQUENTATO:
2° Corso frequentato Canto/Strumento/Masterclass: 260€

SOLO FREQUENZA LABORATORI:

Canto/strumento: 190€

COSTI PER I GRUPPI (minimo 3 membri):
Corso di Canto/Strumento/Masterclass: 260€

Il costo include la libera frequenza ai LABORATORI e CONFERENZE

2° CORSO FREQUENTATO PER I GRUPPI:
2° Corso Principale: 240€

SOLO FREQUENZA LABORATORI PER I GRUPPI:

Canto/strumento: 180€

TERMINE ISCRIZIONI: 30 Maggio

Dopo questa data sarà possibile iscriversi con un supplemento di 40€.

Si prega di versare un acconto di 100€  dal 1 al 10 Giugno.

E’ possibile usufruire della Formula 6 PRANZI al costo di 90€. (pasto singolo 18€), con menu a base di prodotti bio.

Per iscriversi compilare e inviare il MODULO D’ISCRIZIONE 2025

MODULO D’ISCRIZIONE

Cognome:                                                   Nome:

Data e luogo di nascita:

Residente in:

Città:                                 CAP:

Cell.:

E-mail:

Richiesta di iscrizione al Corso di:

Strumenti musicali utilizzabili per il Corso (modello e tono di accordatura):

Pratica vocale o strumentale dall’anno…..presso…..

Conoscenza della voce/dello strumento (specificare possesso di diploma di Conservatorio, frequenza corsi regolari scuola comunale, insegnamento privato, autodidatta):

Insegnanti avuti:

Altre conoscenze musicali:

Si concede l’autorizzazione al trattamento dei dati personali secondo le norme del Dlgs 196/2003.

Data e Firma

Per favore, inviarlo via mail a: stefania.segreteria@centrostudiadolfobroegg.it