Corsi di musica

Cantar Danzando: Il ballo cantato nella tradizione italiana

Nell’ambito del Corso Internazionale di Musica Medivale, a Spello (Pg), dal 24 al 26 luglio 2018. Laboratorio di Canto e Danza Popolare Docente: Placida Staro E’ un Laboratorio per cantanti, di ogni livello, aperto a tutti, sia agli iscritti al Corso Internazionale che ai cantanti e danzatori che vogliono seguire solo questo Laboratorio. Il Laboratorio sarà un approccio giocoso alle forme semplici della danza cantata… Leggi tutto »Cantar Danzando: Il ballo cantato nella tradizione italiana

7° Festival “Spello Splendens”

GLI ANTICHI SUONI DELLA MUSICA IN FESTA 4-7 Gennaio 2017 Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”Associazione Musicale MicrologusComune di Spello – Assessorato alla Cultura Presentno il 7° Festival “Spello Splendens” Il Festival “spello splendens” vi invita a riscoprire la bellezza di particolari musiche, poco conosciute ma importanti per la festa del Natale, attraverso concerti di musica Medievale e Tradizionale. Inoltre, si intende valorizzare… Leggi tutto »7° Festival “Spello Splendens”

6° Corso Internazionale di musica medievale

“Adam de La Halle e l’Ars Antiqua del XIII secolo” 27 Luglio – 1 Agosto 2015 Adam de la Halle fu uno dei pochi compositori medievali a saper creare musica sia monodica che polifonica, l’ultimo grande maestro troviere e poeta francese di tutti i generi musicali del XIII secolo. Di lui ci restano, documentati in numerosi codici, 36 chansons e18 Jeu- partis monodici, 16 rondeaux… Leggi tutto »6° Corso Internazionale di musica medievale

5° Corso Internazionale di musica medievale

La musica polifonica alla Corte Aragonese di Napoli 28/07-02/08 2014 Programma giornaliero – Daily Schedule “La musica polifonica alla Corte Aragonese di Napoli (sec. XV)” Dal 28 Luglio al 2 Agosto – 2014 Durante il Quattrocento la Corte Aragonese di Napoli vantava la principale cappella musicale d’Europa, per numero e qualità dei suoi musicisti, più importante persino di quella di Borgogna. Vi furono attivi compositori… Leggi tutto »5° Corso Internazionale di musica medievale

Masterclass con Guillermo Pérez

21-23 Febbraio 2014 4-6 Aprile 2014 Il Centro Studi “Adolfo Broegg” ospiterà nel 2014 due nuove sessioni di studio dedicate alla monodia italiana del XIV Secolo (incluse le famose istampitte dal codice London 29987, il codice Rossi e i compositori del trecento fiorentino) riguardanti la performance, il contesto del repertorio, l’analisi e la messa in relazione con la polifonia dell’Ars NovaI seminari sono aperti a… Leggi tutto »Masterclass con Guillermo Pérez

Stage di Canto Corale

IL CORO a “SPELLO SPLENDENS” 2013 IL MEDIOEVO E IL SOFFIO INFINITO DELLA MUSICA IN FESTA Quarta edizione – Natale 2013 IL CORO – STAGE A dicembre: venerdì 13, martedì 17, giovedì 19, venerdì 27.Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”Orari degli incontri: 18,30-20,00 DIVINE PASSIONI 1:“Nella digna stalla” – il CANTO CORALE DELLE LAUDIDocenti: Patrizia Bovi e Simone Sorini Stage formativo sul canto delle LAUDI… Leggi tutto »Stage di Canto Corale

4° Corso Internazionale di musica medievale

27 Luglio/1 Agosto 2013 “Guillaume de Machaut e la sua influenza sulla musica in Italia nel XIV° secolo” Presso il CENTRO STUDI EUROPEO DI MUSICA MEDIEVALE “ADOLFO BROEGG” Spello (PG), ItaliaForm-di-registrazione-2013 Form-di-registrazione-per-ensemble-2013 Corsi principali: Canto (Avanzati) – Patrizia Bovi (Micrologus)Canto (Principianti) – Ulrich Pfeifer (Micrologus)Approfondimento (avanzati): “La polifonia di Guillaume De Machaut” – Lucien KandelLiuto – Crawford YoungArpa – Leah Stuttard (Micrologus)Archi medievali – Gabriele… Leggi tutto »4° Corso Internazionale di musica medievale

3° Corso Internazionale di musica medievale

30 Luglio – 4 Agosto 2012 Masterclass: “Il segreto del Quattrocento?” L’improvvisazione “a braccio” della poesia cantata, con accompagnamento strumentale, a confronto con il repertorio scritto delle frottole, barzellette, strambotti e odi del XV secolo. Nelle corti italiane del XV secolo si potevano ascoltare, contemporaneamente, composizioni d’arte scritte dai maggiori autori e polifonisti fiamminghi, attivi alle fastose corti rinascimentali come maestri di cappella (si pensi… Leggi tutto »3° Corso Internazionale di musica medievale

2° Corso Internazionale – Saggio Finale

1 – 7 agosto 2011 E’ in corso dal 1° al 7 Agosto a Spello, presso il Centro Studi Europeo di Musica Medievale Adolfo Broegg, con sede nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato, il II° Corso Internazionale di Musica Medievale, intitolato La musica medievale e la polifonia italiana del Trecento sul tema L’arte musicale di Francesco Landini. Il Corso si svolgerà per… Leggi tutto »2° Corso Internazionale – Saggio Finale

Seminario di Liuto: “Suonare con la piuma”

14/15 Maggio 2011 Docente: Peppe Frana “SUONARE CON LA PIUMA” Il Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg” organizza un Seminario sulle tecniche esecutive per strumentisti a plettro per un ipotesi di prassi esecutiva dei repertori musicali medievali. Il Seminario affronta il tema dell’uso delle tecniche e degli stilemi delle tradizioni musicali non europee (araba, ottomana, persiana, centrasiatica) nella pratica esecutiva del repertorio medievale.… Leggi tutto »Seminario di Liuto: “Suonare con la piuma”