News

Concerti “VOCI E SUONI DEL NATALE”

mercoledì 28 Dicembre 2022  Ore 21,15 – Sala dell’Editto, Palazzo Comunale CONCERTO D’INAUGURAZIONE PASOLINI E I CANTI DI UN’ALLEGRA BRIGATA Le musiche nel Decameron e ne I racconti di Canterbury tra Medioevo e tradizione popolare  MICROLOGUS (Italia) https://centrostudiadolfobroegg.it/en/micrologus/   venerdì 6 Gennaio 2023  Ore 17,30 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg” CONCERTO: ENCUENTRO!  Un viaggio musicale attraverso il ritmo e la cultura del Sud… Leggi tutto »Concerti “VOCI E SUONI DEL NATALE”

Corsi “VOCI E SUONI DEL NATALE”

venerdì 6 e sabato 7 Gennaio 2023  Ore 10,30-13,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg” LABORATORIO: LE MUSICHE DEL NATALE  Pastorali e novene per ogni sorta di strumento Docente: Gabriele Russo Ore 10,30-13,00- Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”  STAGE: ZAMPOGNE E CORNAMUSE STORICHE E MODERNE Musiche tradizionali e nuove a confronto Docenti: Goffredo Degli Esposti

Presentazione Festival Spello Splendens

Spello Splendens è un festival di musica antica e tradizionale dedicata al Natale e le sue tradizioni musicali. Vi sono inclusi un ciclo di concerti di vari gruppi musicali italiani e altre iniziative collaterali, come stage, mostre e laboratori. Il Festival ha già avuto 12 Edizioni, sotto la Direzione Artistica di Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, musicisti dell’Associazione Musicale Micrologus, che lo hanno curato… Leggi tutto »Presentazione Festival Spello Splendens

“Awakening sleeping instruments”

Convegno Internazionale sulla Viella 31 luglio e 1° agosto 2021 Organizzato da Micrologus / Centro Studi “Adolfo Broegg” in collaborazione con Labyrinth Italia Si svolgerà a Spello dal 31 luglio al 1° agosto 2021, durante gli ultimi due giorni del Corso Internazionale di Musica Medievale, un convegno di studi internazionale di due giorni con conferenze e performance. Parteciperanno: – Marie Virginie Cambriels – Jacob Mariani… Leggi tutto »“Awakening sleeping instruments”

Canti e balli durante le celebrazioni religiose a L’Aquila (XV-XVI secolo

Canti e balli durante le celebrazioni religiose a L’Aquila (XV-XVI secolo) Musiche di Giovanni da Capestrano, Leonardo Giustinian, Marcantonio del Picaro, Vanni di Martino, Niccolò del Preposto, Alessandro de Ritiis e anonimo. Il CD Devote Passioni promuove la riscoperta – e la prima esecuzione moderna – dei repertori vocali e strumentali utilizzati nel comune di L’Aquila durante le celebrazioni religiose in epoca medievale e rinascimentale.… Leggi tutto »Canti e balli durante le celebrazioni religiose a L’Aquila (XV-XVI secolo

Lezione-Concerto: “La musica e gli strumenti musicali del Medioevo”

LEZIONE-CONCERTO per le Scuole Primarie e Secondarie di I° e II° Grado L’Associazione Musicale MICROLOGUS, organizza, per le Scuole Primarie e Secondarie di I° e II° Grado, una visita guidata al CENTRO STUDI EUROPEO DI MUSICA MEDIEVALE “ADOLFO BROEGG” di Spello con LEZIONE-CONCERTO (per 60-70 studenti). La visita al CENTRO STUDI di Spello, presso la Chiesa di Santa Maria della Consolazione di Prato, è un… Leggi tutto »Lezione-Concerto: “La musica e gli strumenti musicali del Medioevo”

Corso di cornamuse e zampogne italiane

Lunedì 29 Dicembre 2014 Ore 10,00-13,00 – Auditorium del Centro Studi “Adolfo Broegg”SEMINARIO: le cornamuse e zampogne italianeDocente: Goffredo Degli Esposti Cornamuse e zampogne italiane tra tradizione e innovazione: zampogna a chiave, zampogna zoppa, piva.Tecniche e repertori di base, nuove possibilità con l’applicazione delle chiave. Musica antica.La piccola cornamusa elettronica: un’oggetto comodo da trasportare e pratico per studiare in appartamento. Quota di partecipazione: 30 euro.… Leggi tutto »Corso di cornamuse e zampogne italiane

Cantar Danzando: Il ballo cantato nella tradizione italiana

Nell’ambito del Corso Internazionale di Musica Medivale, a Spello (Pg), dal 24 al 26 luglio 2018. Laboratorio di Canto e Danza Popolare Docente: Placida Staro E’ un Laboratorio per cantanti, di ogni livello, aperto a tutti, sia agli iscritti al Corso Internazionale che ai cantanti e danzatori che vogliono seguire solo questo Laboratorio. Il Laboratorio sarà un approccio giocoso alle forme semplici della danza cantata… Leggi tutto »Cantar Danzando: Il ballo cantato nella tradizione italiana

7° Festival “Spello Splendens”

GLI ANTICHI SUONI DELLA MUSICA IN FESTA 4-7 Gennaio 2017 Centro Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”Associazione Musicale MicrologusComune di Spello – Assessorato alla Cultura Presentno il 7° Festival “Spello Splendens” Il Festival “spello splendens” vi invita a riscoprire la bellezza di particolari musiche, poco conosciute ma importanti per la festa del Natale, attraverso concerti di musica Medievale e Tradizionale. Inoltre, si intende valorizzare… Leggi tutto »7° Festival “Spello Splendens”

6° Corso Internazionale di musica medievale

“Adam de La Halle e l’Ars Antiqua del XIII secolo” 27 Luglio – 1 Agosto 2015 Adam de la Halle fu uno dei pochi compositori medievali a saper creare musica sia monodica che polifonica, l’ultimo grande maestro troviere e poeta francese di tutti i generi musicali del XIII secolo. Di lui ci restano, documentati in numerosi codici, 36 chansons e18 Jeu- partis monodici, 16 rondeaux… Leggi tutto »6° Corso Internazionale di musica medievale