Goffredo Degli Esposti

UNAVANTALUNA

ISULA RANNI Canti e Cunti della tradizione musicale popolare siciliana, tra Tradizione e Innovazione Pietro Cernuto: Zampogna a paro, Marranzano,  Friscaletto, Voce Carmelo Cacciola: Liuto, Voce Alessandro D’Alessandro: Chitarra Acustica Francesco Salvadore: Voce, Tamburi a cornice UNAVANTALUNA è un’ensemble di musicisti uniti dalle comuni origini siciliane e dalla passione per le arti e le tradizioni popolari della loro terra. Durante l’esecuzione del proprio concerto, il… Read More »UNAVANTALUNA

concerto : 23 aprile 2022

sabato 23 aprile 2022, ore 18,30 – Auditorium Centro Studi “Adolfo Broegg” In memoria di Adolfo Broegg  5 SECOLI DI FLAUTI Musiche, storie e fantasie del Medioevo, Rinascimento, Barocco con Goffredo Degli Esposti flauto cilindrico soprano e contralto, flauto bicalamo, traerso, zufolo e tamburo, flauto Ganassi, traversa, fiffaro, flauto dolce soprano, flauto dolce contralto, traversiere, flauto di voce INGRESSO LIBERO con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (SMS o WhatsApp al 3488722314… Read More »concerto : 23 aprile 2022

Enea Sorini

Born in Urbino (Italy) in 1975, ENEA SORINI studied in Pesaro, where he achieves the II° level degree in Baroque Singing; in the meanwhile he attended singing masterclass by Gloria Banditelli and Claudio Cavina. He collaborates, as singer and percussionist, mostly with the ensemble of ancient music Micrologus and with Les Musiciens de Saint Julien, La Morra, Pera Ensemble, which he performs in the most… Read More »Enea Sorini

ENEA SORINI

Cantante, percussionista. Cantante, percussionista. Nato ad Urbino (Italy), il 13 Gennaio 1975, si avvicina al mondo della musica all’età di otto anni, quando viene selezionato per entrare nel coro dei Pueri Cantoresdi Pesaro: tale esperienza (durata circa 15 anni), gli consente di venire a contatto con la musica antica. Dopo aver intrapreso e terminato gli studi artistici presso la sua città (diploma in Cinema d’animazione… Read More »ENEA SORINI

Danze Storiche

I Balli e le Bassedanze del Quattrocento di Guglielmo Ebreo da Pesaro Docente: Veronique Daniels Veronique Daniels per la sua formazione musicale, la sua ricerca, la sua conoscenza della danza, la sua etica rigorosa e la pratica quotidiana, è diventata un punto di riferimento nel mondo della danza e della musica rinascimentale.  Ottiene il diploma in Musica Antica alla Schola Cantorum Basiliensis. Ha studiato danze… Read More »Danze Storiche

Music at the court of Federico da Montefeltro

For its thirteenth year, the International Course in 2022 will be dedicated to Music at the court of Federico da Montefeltro on the anniversary 600 years after his birth [7 June 1422, Gubbio]. The future Duke of Urbino will be remembered for being the prince who, inspired by the Muses, excelled in all the arts, from the military ones to the much more refined: letters,… Read More »Music at the court of Federico da Montefeltro

La musica alla corte di Federico da Montefeltro

Il 13° Corso Internazionale 2022 sarà dedicato alla musica alla corte di Federico da Montefeltro, in occasione dei 600 anni dalla sua nascita che avvenne il 7 giugno 1422 a Gubbio nel Castello di Petroia.Il futuro Duca d’Urbino sarà ricordato per essere stato il signore che, ispirato dalle Muse, eccelse in tutte le arti; da quelle militari alle ben piu raffinate: lettere, filosofia e musica.… Read More »La musica alla corte di Federico da Montefeltro

Masterclass: Riduzioni strumentali di modelli polifonici del Quattrocento

con Félix Verry Le discussioni musicologiche stanno iniziando a considerare che la funzione degli strumenti ad arco nel medioevo non si limitava a “melodie” isolate e le loro pratiche probabilmente non includevano l’esecuzione di una singola voce da repertori vocali polifonici. Mentre una certa funzione del viella era quella di accompagnare la voce con bordone e suoni “accordali”, rimangono molte speculazioni sulla relazione dello strumento… Read More »Masterclass: Riduzioni strumentali di modelli polifonici del Quattrocento

Masterclass: Instrumental reductions of polyphonic models from the fifteenth century

with Félix Verry Participants:Medieval fiddle students, other instrumentalists, singers Musicological discussions are beginning to consider that the function of bowed stringed instruments in the middle ages was not limited to isolated ‘melodies’, and their practices probably did not include playing a single voice from polyphonic vocal repertoires. While one certain function of the viella  was to accompany the voice with drone and ‘chordal’ sounds, there remains… Read More »Masterclass: Instrumental reductions of polyphonic models from the fifteenth century

BAMBINO DIVINO

Musiche natalizie tradizionali dalle regioni italiane SONIDUMBRA Sonidumbra Barbara Bucci – conto, percussioni Marco Baccarelli – fisarmonica, organetti e voce Gabriele Russo – violino, chitarra battente, piffero, mandolino e voce BAMBINO DIVINO Musiche natalizie tradizionali dalle regioni italiane Il concerto è l’occasione per ascoltare i più bei canti di Natale tra laudi, pastorali, storie, novene e pasquarelle.  Oltre alla riproposta di brani dal ciclo natalizio… Read More »BAMBINO DIVINO